
Come riconoscere una vera pelle di coccodrillo, alligatore o caimano?
Come saperle distinguere? Quali sono le differenze?
La pelle di questi animali ha delle proprietà eccezionali: è estremamente durevole, ha un disegno ineguagliabile ed è molto difficile falsificarla. In questo breve articolo parleremo di pelli esotiche di coccodrillo, alligatore e caimano. Dopo una breve introduzione sulle specifiche di ogni singolo animale procederemo a descrivere come riconoscere e distinguere la pelle di ognuno di essi.
Alligatore
Provenienza – L’alligatore americano è indigeno solo negli Stati Uniti sudorientali. Qui vive sia in allevamenti che in natura.
Informazioni generali sul pellame – Gli alligatori hanno una pelle molto dura, di solito color grigio opaco o verde oliva scuro. Proprio per questa caratteristica colorazione gli alligatori sono spesso scambiati per tronchi che galleggiano nell’acqua. E forse anche a causa delle placche ossee all’interno della loro pelle che conferiscono al corpo un aspetto “corazzato”.
Caimano
Provenienza – I caimani vivono in tutto il Centro e Nord America del Sud. Il caimano è un rettile da acqua salata, ma può sopravvivere in un’acqua di salinità molto variabile. Mediamente il caimano misura 1 metro di lunghezza ed è quasi sempre di colore marrone o bruno-oliva.
Informazioni Generali sul Pellame – Le pelli sono generalmente considerate come pelle economiche per questa tipologia, perché sono soggette a macchie e hanno delle placche ossee. A causa di queste placche la pelle non assorbe uniformemente i coloranti nel processo di concia, e lo si vede. Le pelli di prima scelta di una conceria di qualità possono rendere queste imperfezioni quasi trascurabili, ma le pelli di 2 ° o 3 ° grado dimostrano comunemente questo effetto di vaiolatura.
Coccodrillo
Provenienza – Ci sono una dozzina di diverse specie di coccodrilli con habitat in quasi tutte le aree tropicali di tutto il mondo. Fra queste: il coccodrillo d’acqua dolce (C. novaeguineae) dalla Nuova Guinea che è il più lussuoso; quello di acqua salata del coccodrillo (C. poroso) e del Coccodrillo del Nilo (C. niloticus) dall’Africa.
Informazioni Generali sul Pellame – Le pelli di coccodrillo sono richieste da tutti i migliori marchi di moda di oggi. Designer di borse di lusso come Luis Vuitton, Gucci, Chanel e altri hanno reso il coccodrillo il loro materiale esotico preferito per le loro linee di prodotti di fascia alta. Gli stili possono variare notevolmente, ma un prodotto fatto di vero coccodrillo è sempre di moda.

Come distinguere: Coccodrillo, Alligatore e Caimano
LA REGOLA DELLE CORNATURE PER DISTINGUERLI TUTTI E 3:
Per realizzare una borsa in coccodrillo viene solitamente utilizzata la pelle corrispondente alla pancia dell’animale, o ai fianchi, poiché queste sono le parti più morbide. La pelle di queste aree è infatti preferibile perchè più facile da cucire e da lavorare in generale. Tuttavia, a volte, viene utilizzata la sezione di pelle della schiena più vicina al collo dell’animale, che ha l’aspetto di piccole corna. In questo caso sarà possibile per noi riuscire a capire di quale animale si tratti facendo riferimento a questo schema:
- l’alligatore ha le cornature disposte secondo il seguente schema: 2 – 2 – 2;
- il caimano segue il disegno naturale 4 – 4 – 2,
- il coccodrillo ha le cornature disposte secondo lo schema: 4 – 2.
Al di là delle cornature…
PRIMA DI TUTTO PROVIAMO A ESCLUDERE IL CAIMANO:
- Durezza e piccole crepe – Anche solo al tatto la pelle di caimano appare più dura di quella del coccodrillo e dell’alligatore. Inoltre presenta delle piccole crepe causate da alcuni depositi ossei nella pelle che non permettono la distribuzione uniforme della tintura e causano tali crepe nelle squame della pancia. Quindi, se si notano trame chiazzate ed irregolari nella tintura, che sottolineano le naturali grinze del pellame, si tratta di caimano.
- Forma delle squame del caimano – Le squame del coccodrillo e dell’alligatore sono arrotondate o irregolarmente quadrate, aventi un aspetto più elegante e raffinato. Le squame di caimano invece sono quadrate ma hanno una linea più aspra rispetto a quelle del coccodrillo. Il motivo per cui ogni squama appare un po’ raggrinzita sono i cosiddetti “osteodermi”, simili ad impronte di dita.
Escluso il caimano;
COME DISTINGUERE ALLIGATORE E COCCODRILLO?
CHE DIFFERENZE CI SONO?
- la forma del pellame intero: La forma del corpo del coccodrillo è più squadrata di quella del caimano, cioè la lunghezza della parte centrale è più corta rispetto a quella dell’alligatore
- il disegno delle squame: l’alligatore ha una trama leggermente meno uniforme del coccodrillo con alcune irregolarità nelle squame. Nell’alligatore infatti il passaggio dalle squame ampie e squadrate della pancia a quelle laterali, più tondeggianti e piccole, avviene in modo brusco. Nel coccodrillo invece questo passaggio è più graduale.
- la cicatrice ombelicale (una sorta di stella dalla forma allungata posta tra le squame della pancia). L’alligatore è l’unico animale esotico che ne è in possesso. Se una borsa è stata prodotta usando questa prestigiosa pelle, la cicatrice ombelicale sarà sicuramente visibile nella parte frontale dell’articolo, proprio a testimoniare l’autenticità del pellame utilizzato.
- un caratteristico poro nella pelle del coccodrillo che l’alligatore invece non ha. La presenza di questo poro nel coccodrillo è dovuta al fatto che l’animale, mentre è in vita, è dotato di peli sensibili sul corpo con cui percepisce l’ambiente circostante, peli che si perdono durante la fase di conciatura, al cui posto però rimane visibile il poro.


Excellent Info!
Thank you! There will be a few more topics if you’ll be interested 🙂 Among them: second level of leather: which is good and which is not; goat leather vs calf leather; Pyton leather or whip snake?.
Both comparisons sounds interesting!
I believe you have mentioned some very interesting points, appreciate it for the post. Ronni Jarvis Drugge
You made some respectable factors there. I appeared on the web for the issue and found most individuals will go along with along with your website. Caryn Levi Dinsdale
I think it is a fluent sharing, I will recommend your site to my friends
Thank you so much!
I enjoyed reading a very successful article
Thank you!
Hi! Thanks for your comment, glad you enjoy it!
Thanks a lot! Have a nice day
Glad you like it!
Glad you like it! have a nice day
I like the valuable information you supply on your articles.
I’ll bookmark your blog and test once more here regularly.
I am somewhat sure I’ll be informed a lot of new stuff right right here!
Best of luck for the following!